

Pochi sanno che i sondaggi utilizzano alcune regole dei giochi e, in un certo senso, sono giochi per adulti. Riflettendo, i sondaggi hanno le tre cose di cui un gioco ha bisogno: obiettivi, regole e un sistema di feedback e ricompense.
OBIETTIVI, REGOLE, RICOMPENSE
Obiettivi. L’obiettivo è progredire attraverso i “livelli” (domande) e raggiungere la fine del sondaggio.
Regole. Bisogna rispondere ad ogni domanda secondo un metodo particolare (risposta multipla, risposta aperta, box selezione) e la risposta è fondamentale per accedere alla domanda successiva, che può cambiare a seconda della risposta precedente.
Feedback e premi. I sondaggi promettono qualcosa al completamento del sondaggio. I premi possono essere regali o punti che possono essere riscattati per acquisti online o in negozi. Ad esempio, Google Opinion Rewards è un’app mobile per dispositivi Android che offre agli intervistati di acquistare app, musica o film nel Google Play Store utilizzando i crediti ottenuti. Attualmente questa app ha più di 500000 download e come Google Guide Locali vi ritroverete a lavorare per Google senza rendervene conto.
Perché l’affinità di un sondaggio con un gioco è importante? Un indagine di RapidPoll ha scoperto che il 50% degli americani gioca e il 75% sono maschi dai 18 ai 44 anni. In Italia i videogiocatori sono 29 milioni. I giochi forniscono strutture per la realizzazione, la creatività e la socializzazione. Queste strutture possono determinare un forte coinvolgimento, se attuate correttamente.
Prova gli esempi

SONDAGGI MIGLIORI TRAMITE VNG E GAMIFICATION
Nonostante quello che abbiamo scritto, di primo acchito un sondaggio non sembra un gioco, di solito è noioso e ha una scarsa esperienza dell’utente. I survey VNG, oltre ad offrire delle opportunità migliori a livello strutturale rispetto a un semplice sondaggio, hanno dei vantaggi che li rendono il metodo ideale per gamificare la sondaggistica.
Design visivo
La maggior parte dei sondaggi si presenta male, ovvero come una noiosa mescolanza di testo come domande e risposte. Gli elementi interattivi e le immagini accattivanti possono coinvolgere maggiormente un intervistato.
Offrire scelte
In genere, c’è un percorso attraverso un sondaggio. Di conseguenza, gli intervistati vedono domande predeterminate in un ordine prestabilito. I percorsi non lineari possono dare risposte a una sensazione di scelta e controllo.
Interazione avanzata
I VNG oltre alle semplici domande testuali supportano immagini, filmati ed elementi animati multimediali che consentono agli utenti di intraprendere delle azioni impossibili in un sondaggio standard.
Racconta una storia coerente
Lo scopo del sondaggio è spesso poco chiaro o non esiste un tema unificato attorno all’indagine. Creare una storia invece motiva a scoprirne il finale.
Chiarezza e semplicità
Utilizzare un VNG non significa riempire lo schermo di elementi inutili. Il VNG utilizza solo ciò che serve ai fini di migliore l’esperienza dell’utente.
Premiare in modo appropriato
Il premio è importante, è uno dei fondamenti della gamification. Dovrebbe essere sempre ben chiaro all’utente.
Monitoraggio
E’ possibile monitorare il tempo di risposta, le azioni dell’utente e i click effettuati durante il sondaggio. Ogni elemento può essere elaborato per trarne delle statistiche.
Centralizzazione e statistica
Una cosa che non fanno la maggioranza dei giochi (in quanto sono offline) è trarre statistiche e incrociare i dati. I VNG da noi sviluppati invece girano online e consentono di raccogliere e incrociare i dati in tempo reale. Un sondaggio online tramite VNG potrebbe presentare domande diverse a seconda del tipo e della quantità di domande già risposte dagli utenti. Se molti utenti saltano una domanda, ad esempio, potrebbe proporla di meno ai partecipanti successivi.
Addirittura è possibile mostrare agli utenti la percentuale che di fronte ad un problema ha effettuato una determinata scelta. Il sondaggio, in questo modo, crea un meccanismo di feedback che influenza il sondaggio stesso e provoca una serie di implicazioni statistiche rilevabili.
Queste sono solo alcune delle possibilità che offre un VNG, noi possiamo programmarlo per te, contattaci tramite il form sottostante per un colloquio e un preventivo gratuito.

COSA POSSIAMO FARE PER TE
Creazioni Grafiche Porro & c sas si occupa della creazione di VNG e di gamification software. In particolare possiamo:
- Studiare con te un piano di survey VNG.
- Implementare tecnologicamente un progetto di Gamification per sondaggi.
- Integrare i VNG in un piano statistico.
- Portare la gamification nella tua attività.
Contattaci per fissare un appuntamento
Da oltre dieci anni la nostra azienda si occupa di web e comunicazione. Siamo a tua disposizione per illustrarti nel dettaglio i vantaggi della gamification e dei VNG.
Creazioni Grafiche Porro & c sas
Via Gazzo, 16 – Vigevano PV
Tel. 0381-344359
Email: info@graficaporro.it
